La prenotazione di un ricovero programmato può essere eseguita telefonicamente, chiamando il numero 09036901,o presentandosi in struttura tutti i giorni feriali dalle ore 7:00 alle ore 20:00. I professionisti della Casa di Cura indicheranno il setting assistenziale appropriato (ricovero ordinario, day service, ambulatorio) rispetto al quadro patologico riscontrato.

  • Modalità di accesso

    Per i ricoveri di area chirurgica, in genere il medico chirurgo nel corso del primo incontro ambulatoriale con il paziente, programma il pre-ricovero.

    Il paziente che ha prenotato un ricovero deve presentarsi il giorno concordato, all’orario concordato e a digiuno, portando la seguente documentazione:

    • richiesta del medico di base
    • scheda anamnestica di accesso compilata dal medico di base
    • documento di riconoscimento in corso di validità
    • tessera sanitaria
    • referti di esami e accertamenti diagnostici effettuati o copie di cartelle cliniche relative a ricoveri precedenti che possano contribuire alla completezza del quadro clinico

    E’ importante comunicare al personale medico informazioni relative ad eventuali allergie, intolleranze e terapie in corso.
    Per i ricoveri di area chirurgica consultare la sezione Prericovero

  • Le visite ai pazienti

    Regole di accesso per i visitatori

    L’emergenza Covid-19 ha imposto a tutti noi significativi cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane. L’esigenza di rispettare alcune misure precauzionali è particolarmente stringente all’interno delle strutture ospedaliere, dove la tutela della sicurezza dei pazienti rappresenta una imprescindibile priorità.
    In quest’ottica, fermo restando che al momento le visite ai pazienti ricoverati sono vivamente sconsigliate, chiediamo a tutti coloro che ritenessero comunque indispensabile accedere alla struttura per una visita ad un congiunto di attenersi alle seguenti indispensabili regole di condotta:

    1. Le visite ai pazienti sono consentite, con durata massima di 30 minuti, esclusivamente nella fascia oraria 18.30-19.30;
    2. Per ciascun paziente è autorizzato l’accesso di due visitatori, solo se muniti di mascherina;
    3. All’interno della struttura i visitatori devono sempre indossare guanti e mascherina e rispettare le regole ordinarie di distanziamento sociale;
    4. Transitando dalla zona filtro i visitatori devono sottoporsi alle comuni procedure controllo ed alla sanificazione degli indumenti tramite nebulizzazione;
    5. Si raccomanda di evitare le visite per i minori di 12 anni.

    Il rispetto di queste semplici ma inderogabili regole potrà probabilmente causarTi qualche disagio. Ti chiediamo di essere comprensivo e collaborativo. Aiutaci a creare le migliori condizioni di sicurezza per Te e per i Tuoi cari.

  • La visita dei medici

    La visita giornaliera eseguita dal personale medico della struttura è un momento diagnostico-terapeutico fondamentale, si raccomanda quindi di rimanere nella propria stanza. Negli altri momenti della giornata il paziente può uscire dal reparto, rimanendo entro l’area della casa di cura e dopo aver informato gli operatori sanitari. Uscendo dalla propria stanza è necessario indossare una vestaglia e scarpe adeguate in modo da evitare la possibilità di cadute accidentali che possono compromettere la salute del paziente e prolungare le cure.

  • I pasti

    Al fine di rendere più accogliente l’esperienza di ricovero in Casa di Cura, la Villa Salus non ha mai rinunciato alla gestione diretta del servizio di ristorazione. Uno staff di qualificati professionisti opera giornalmente nelle nostre cucine per garantirvi, anche nei momenti dedicati ai pasti, il massimo della qualità.

    Orari

    • colazione ore 8,00
    • pranzo ore 12,30
    • cena ore 18,00

    Informazioni

    E’ importante che durante la distribuzione dei pasti i pazienti non sostino nei corridoi.
    Per il mantenimento di un corretto equilibrio alimentare oltre che per motivi igienici non è consentito integrare l’alimentazione fornita dalla struttura durante il periodo di degenza, per questo non sono ammessi cibi provenienti dall’esterno se non autorizzati dal personale medico.
    Il genitore che assiste il figlio minore ricoverato può richiedere alla caposala di usufruire dei pasti.

  • Il comfort alberghiero

    La Casa di Cura è dotata di camere a due letti. E’ possibile richiedere l’utilizzazione esclusiva della camera (con secondo letto per accompagnatore) pagando la relativa diaria giornaliera.
    Ogni camera è dotata di servizi igienici, televisore, telefono (a richiesta), frigobar, riscaldamento e aria condizionata con regolazione autonoma.
    La pulizia della stanza è eseguita giornalmente dal personale della casa di cura. Si raccomanda di non tenere in camera fiori o piante in quanto possono essere fonti d’infezioni e di tenere i propri affetti personali negli armadietti dedicati.
    Non è consentito ai familiari e ai visitatori di sedersi sui letti.
    Per la tranquillità degli altri ospiti si prega di parlare a bassa voce e di moderare il volume della radio e della televisione.
    All’interno della casa di cura non è consentito fumare.

  • Il servizio religioso

    La casa di cura è dotata di una Cappella e di un servizio di assistenza religiosa, a richiesta. Nei giorni festivi viene celebrata la SS. Messa.

  • La dimissione

    Al momento della dimissione il personale medico Vi consegnerà la relazione da consegnare al vostro Medico di base. E’ possibile richiedere una copia della cartella clinica o di altra documentazione, previo il pagamento dei relativi diritti.
    Il modulo da compilare per la richiesta della documentazione clinica è reperibile alla sezione “Modulistica” oppure può essere richiesto direttamente al centralino.

Il prericovero è un accesso antecedente rispetto al ricovero, nel corso del quale sono eseguiti tutti gli accertamenti propedeutici all’intervento chirurgico già programmato. Il personale medico, quindi, potrà valutare la fattibilità dell’intervento in base alle condizioni generali rilevate.

  • Chi vi accede

    Accedono alla fase di prericovero solo i pazienti che dovranno eseguire un intervento chirurgico con ricovero programmato presso la struttura.

  • Modalità di accesso

    In seguito alla visita specialistica e fissata la data dell’intervento con il medico di riferimento della Casa di Cura sarete contattati per fissare la data e l’orario in cui dovrete presentarvi e la documentazione necessaria da portare.

    Il giorno concordato bisogna recarsi presso l’accettazione e sarete guidati dal personale sanitario responsabile dei prericoveri per l’effettuazione del percorso diagnostico previsto.

  • Cosa portare

    • Documento di riconoscimento in corso di validità;
    • Tessera sanitaria;
    • Documentazione relativa agli esami eseguiti negli ultimi due anni (esami del sangue, ecografie, radiografie).