Ortopedia e Traumatologia

L`Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, è diretta da settembre 2001 dal dottor Emanuele Rinciari. Rivolta a risolvere i problemi articolari, sia di natura degenerativa che traumatica, è dotata di sistemi moderni ad alta tecnologia. Si effettuano prevalentemente interventi di:

Quando fu introdotta, circa venti anni fa, fu realmente una rivoluzione. Oggigiorno viene abitualmente utilizzata, soprattutto per le lesioni del ginocchio. È una tecnica poco invasiva, in molti casi eseguibile con anestesia locale. Permette una deambulazione precoce, con rapida ripresa dell`articolazione, richiedendo una breve degenza clinica.

E’ trattata sotto ogni aspetto. Di particolare interesse la tecnica mini invasiva o percutanea per correggere “l`alluce valgo” realizzata con anestesia locale e degenza ambulatoriale. Quest` ultima permette al paziente di lasciare la Clinica deambulando.

Viene eseguita utilizzando la più attuale tecnologia esistente al momento: “il navigatore”, strumento elettronico computerizzato e virtualmente collegato all`arto del paziente che assicura al chirurgo un esatto posizionamento della protesi allungando la vita media della stessa. Per ciò che concerne l`artrosi dell`anca vengono utilizzate, soprattutto nelle persone giovani, le innovative protesi a conservazione di collo femorale, più piccole e quindi meno invasive di quelle tradizionali.

Si eseguono interventi atti a ricostruire le fratture, sia dell`anziano che del giovane, utilizzando speciali placche, viti o chiodi che servono a ricomporre l`osso restituendo allo stesso la sua forma anatomica.

E’ rivolta a risolvere le lesioni sportive ossee, articolari, tendinee e legamentose come, per esempio, la lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio, i legamenti della caviglia o la lussazione di spalla.

Medici dell'Unità Operativa